INDUSTRIA 4.0

Nuovo Credito d’imposta per beni strumentali 4.0
La legge di Bilancio 2021, ridisegnando il Piano Nazionale Impresa 4.0, ha rivisto l’istituto dell’Iperammortamento, trasformandolo in un credito d’imposta che può arrivare, a seconda del valore dell’investimento 4.0, fino al 50% del costo del bene strumentale.
Il presupposto è che il bene strumentale risponda alle caratteristiche di innovazione 4.0.
A chi è rivolto il servizio?
L’agevolazione è rivolta a tutte le imprese che fanno investimenti in beni strumentali in grado di integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive allo scopo di generare un sistema integrato e connesso. Tutte quelle imprese che, in sintesi, integrano macchinari, persone e sistemi informativi in un unico processo di dialogo.
L’agevolazione si ottiene indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
In più…
Il credito d’imposta per beni strumentali 4.0 è un’agevolazione “sicura”, fermi restando la correttezza formale del progetto e il rispetto dei presupposti normativi.
Anticipazione e riduzione della compensazione con
maggiore vantaggio fiscale nell’anno
- Per gli investimenti in beni strumentali “ex super” e in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi o compensi minori di 5 milioni di euro, il credito d’imposta è fruibile in un anno;
- È ammessa la compensazione immediata (dall’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
- Per tutti i crediti d’imposta sui beni strumentali materiali, la fruizione dei crediti è ridotta a 3 anni in luogo dei 5 anni previsti a legislazione vigente.
Credito d’imposta “BONUS CENTRO-SUD”
Viene esteso fino al 2022 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi e 4.0 destinati nelle regioni del Mezzogiorno: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo per un massimo del 45% per le piccole imprese (30% per Abruzzo e Molise). Questa misura è da considerarsi in aggiunta agli incentivi precedenti, arrivando pertanto ad un incentivo di spesa fino al 95%
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote
(Beni materiali e immateriali)
- Incremento dal 6% al 10% per tutti del credito beni strumentali materiali (ex super) per il solo anno 2021;
- Incremento dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile;
- Estensione del credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021 e al 6% per investimenti effettuati nel 2022.
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote
(Beni materiali 4.0)
- Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
- Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
- Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.
Maggiorazione dei tetti e delle aliquote
(Beni immateriali 4.0)
- Incremento dal 15% al 20%;
- Massimale da 700 mila Euro a 1 milione di Euro.
Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green
- R&S: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro;
- Innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
- Innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
- Design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni.